Società 50-50: all’inizio sembra tutto semplice e c’è fiducia reciproca, entusiasmo, obiettivi comuni.

Ma le società sono fatte per durare nel tempo, e il tempo cambia tutto: cambiano le priorità, le energie, gli interessi.

In una società 50-50, non esiste una figura che può decidere da sola.

E quando il confronto si trasforma in conflitto, nessuno può prevalere.

Il risultato? Tutto si blocca.

E anche se vuoi uscire, vendere, liberarti… scopri che

le tue quote non interessano a nessuno.

Nessun investitore vuole comprare metà di una SRL in conflitto.

E la realtà più amara: non riesci a liberartene nemmeno offrendole gratis.

Società 50-50: il blocco operativo è solo l’inizio del problema

Quando i rapporti si guastano, non riesci più a:

  • deliberare nulla in assemblea,
  • approvare il bilancio,
  • prendere decisioni strategiche,
  • nominare un amministratore.

Ogni firma, ogni passo, ogni investimento è congelato.

Nel frattempo, l’azienda va avanti da sola, senza direzione e senza scelte.

Una società bloccata non è neutra: è in declino silenzioso, giorno dopo giorno.

E tutto intorno – clienti, fornitori, dipendenti – percepiscono il malfunzionamento.

Le soluzioni preventive (che andavano messe all’inizio)

Tutto questo si può evitare. Ma solo se ci pensi prima.

Ci sono clausole e strumenti legali che ti permettono di:

  • uscire senza drammi,
  • escludere un socio che ha smesso di partecipare,
  • sbloccare un’impasse senza finire in tribunale.

Ecco alcuni esempi:

  • Diritto di recesso: puoi lasciare la società con regole già scritte
  • Diritto di esclusione: se l’altro socio non collabora o ostacola
  • Roulette russa: uno offre un prezzo, l’altro accetta o compra
  • Drag/tag along: vendita forzata o condivisa in caso di acquirente
  • Buy-sell agreement: formule oggettive di uscita
  • Arbitrato obbligatorio: una terza parte decide al posto vostro
  • Patti parasociali: accordi riservati e flessibili
  • Deleghe operative: così almeno l’attività non si ferma

Ma attenzione: queste clausole vanno previste all’inizio, nello statuto o in un accordo separato.

Se aspetti il primo litigio con il socio allora è troppo tardi.

Quando è troppo tardi per sistemare le cose

Una volta che il rapporto si rompe, modificare lo statuto è quasi impossibile: serve il consenso di entrambi, e se l’altro non è d’accordo… fine.

  • ❌ Non puoi obbligarlo a vendere.
  • ❌ Non puoi costringerlo a firmare.
  • ❌ Non puoi nemmeno decidere il destino della tua azienda.

L’unica strada resta spesso la causa civile, con tempi lunghi, costi elevati e un rischio altissimo di non ottenere nulla.

Tutto questo perché all’inizio non hai inserito le giuste tutele.

Nel frattempo, la tua impresa perde valore, reputazione e motivazione.

Società 50-50: La consulenza che ti salva arriva prima, non dopo

Una consulenza preventiva vale più di mille tentativi di recupero a danno fatto.

Quando stai per costituire una società, serve un consulente che ti aiuti a:

  • ✅ prevedere gli scenari peggiori,
  • ✅ inserire le clausole giuste,
  • ✅ proteggerti da ciò che oggi non riesci nemmeno a immaginare.

Vuoi davvero costruire qualcosa? Parti dal sapere come potrai uscirne.

Lo statuto non è un atto di cortesia tra amici: è un contratto vincolante.

E se è scritto male, sarà un ostacolo.

Se è scritto bene, sarà una rete di sicurezza.

Articolo aggiornato il 25 Maggio 2025

Se ti serve aiuto per la tua azienda puoi contattarmi tramite questo ⋙ modulo di contatto ⋘.