Responsabilità soci e amministratori: le novità 2019

Il 2019 è un anno ricco di novità per la gestione legale e fiscale del tuo business.

La novità in assoluto più importante è quella di cui meno si parla, ovvero i nuovi profili di responsabilità nella gestione del business.

Questa novità si può spiegare con una sola frase: Ora il fisco ti può far fallire!

Ed una grossa mano arriverà anche dallʼINPS e dalla complicità delle camere di commercio.

Di cosa si tratta?

La nuova legge sulla Crisi dʼImpresa, entrata in funzione da quale mese, prevede un concetto molto semplice: è imperativo conservare la continuità aziendale.

Se unʼazienda non è in grado di pagare regolarmente allora lʼimprenditore si trova “in crisi” e si deve fermare.

La legge dice anche unʼaltra cosa importante: lʼimprenditore deve adottare un sistema di controllo che gli permetta di monitorare gli indicatori della crisi.

In principio potremmo anche essere dʼaccordo sul fatto che unʼazienda che ha smesso di pagare il fisco debba essere oggetto di attenzioni e probabilmente di qualche provvedimento.

Tuttavia la costruzione degli indicatori della crisi dʼimpresa può riservare grandi sorprese.

Non è facile stabilire un criterio omogeneo per tutte le aziende e questa esperienza lʼabbiamo già fatta in passato con gli studi di settore ed anche con i nuovi ISA.

Cosa vuol dire essere “in crisi” e quali sono questi indicatori?

Ti propongo un altro esempio.

Se hai IVA non versata per più del 30% dellʼIVA di un trimestre sei OUT.

I controlli dellʼINPS partiranno da Agosto 2020 e quelli dellʼAgenzia da Gennaio 2021.

Possono sembrare date lontane nel tempo, invece il tempo passa in fretta ed in realtà siamo agli sgoccioli,

Quindi è importante capire che queste novità rivoluzionano completamente il rapporto con la nostra stessa azienda.

Se tutto va bene possiamo continuare a fare quel che ci pare tuttavia – quando si attivano questi indicatori – dobbiamo cambiare atteggiamento perché le “bischerate” del passato non saranno più permesse.

Oggi se hai unʼazienda con 30K di utili e 300K di debiti fiscali accumulati negli anni hai a disposizione una serie di scelte che ti permettono di portare a casa la classica pagnotta.

Con la nuova normativa ti devi fermare e se non lo fai ci pensa lʼAgenzia delle Entrate oppure lʼINPS e tu ne pagherai le conseguenze, soprattutto sotto il profilo della responsabilità legale.

Se stai pensando che la tua azienda va bene e sei a posto, allora ti dico che stai sbagliando (e di brutto).

Il dovere di istituire gli appositi segnali “anti-crisi” riguarda tutte le aziende, anche quelle che vanno bene.

Se non ti muovi per tempo ti dovrai accontentare degli indicatori standard.

Responsabilità 2019 – i controlli

Gli indicatori standard potrebbero dare anche risultati poco attendibili oppure dei “falsi positivi” che fanno scattare i controlli…

Indovina chi farà questi controlli? Ecco appunto: proprio loro!

Ti basti pensare che lʼobbligo del nuovo organo di controllo nelle SRL è già operativo e cʼè tempo solo fino al 16 dicembre per mettersi in regola.

Non ti nego che sono curioso ed al tempo stesso un poʼ intimorito da queste novità, soprattutto per la velocità con cui stanno arrivando.

Pertanto ho deciso di fare chiarezza sulla nuova responsabilità dellʼimprenditore e sui nuovi indici della crisi dʼimpresa e per questo motivo ho organizzato un appuntamento LIVE.

Si tratta di un Webinar LIVE in cui ti darò tutte le informazioni necessarie ad evitarti qualche mal di testa.

Al termine mi tratterrò per rispondere a tutte le domande che vorrai farmi allo scopo di mettere al sicuro il tuo prezioso business.

sei arrivato tardi…
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Clicca sul bottone verde qui sotto e scopri il calendario dei prossimi eventi LIVE.

calendario webinar