
Royalty e Marchi
Royalty e marchi possono essere un’ottima strategia fiscale, se le usi nel modo corretto e fai le cose in regola con il Fisco.
Infatti con marchio e Royalty puoi sfruttare un’importante agevolazione fiscale e prelevare denaro dalla tua società senza pagare contributi INPS e con una tassazione agevolata.
La registrazione del Marchio ed il suo utilizzo fiscale sembra una cosa complessa e spesso sorgono molte domande:
In questo videocorso trovi le risposte definitive sull’uso fiscale di Royalty e marchi.
Ti fornisco le istruzioni passo per passo per il deposito del marchio, la compilazione del contratto e la sua registrazione.
Una guida completa dal deposito alle royalty sul tuo conto corrente, il tutto in modo perfettamente legale.
Video-Corso Royalty e Marchi
In questo video-corso ti spiego per filo e per segno come utilizzare nel modo corretto la strategia Royalty sul marchio aziendale.
Ecco i contenuti di questo video-corso:
il contratto per le Royalty sul Marchio
Registrare correttamente il tuo marchio è solo il primo passo per avviare la strategia fiscale delle Royalties.
Infatti uno dei tasselli più importanti è quello di creare il giusto contratto e di sapere quali sono i passi per registrare il contratto all’Agenzia delle Entrate ed all’ufficio Brevetti e Marchi.
Se salti uno solo di questi passaggi tutta la tua strategia potrebbe andare in fumo e per questo motivo ho dedicato diversi capitoli del Video-corso per per esaminare tutti gli step fin nei minimi dettagli.
Ho incluso un vero e proprio contratto in formato word modificabile ed ho dedicato alcuni capitoli del Video-Corso per spiegarti come compilarlo, registrarlo e depositarlo.
All’interno del video-corso, oltre al contratto, trovi tutti i documenti che servono per le varie operazioni di registrazione e deposito presso l’Agenzia delle Entrate e l’ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio.
Inoltre troverai tutti i riferimenti di Legge che ti spiegano esattamente quali sono gli importi che il fisco ammette in detrazione in base alle caratteristiche del Marchio e del contratto per le Royalty.
In poche parole: l’uso fiscale della strategia Royalty e Marchi spiegato in modo semplice e completo!!!
Premi il bottone verde qui sotto ed acquista ora il video-corso
Royalty e Marchi
Royalty e marchi possono essere un’ottima strategia fiscale, se le usi nel modo corretto e fai le cose in regola con il Fisco.
Infatti con marchio e Royalty puoi sfruttare un’importante agevolazione fiscale e prelevare denaro dalla tua società senza pagare contributi INPS e con una tassazione agevolata.
La registrazione del Marchio ed il suo utilizzo fiscale sembra una cosa complessa e spesso sorgono molte domande:
In questo videocorso trovi le risposte definitive sull’uso fiscale di Royalty e marchi.
Ti fornisco le istruzioni passo per passo per il deposito del marchio, la compilazione del contratto e la sua registrazione.
Una guida completa dal deposito alle royalty sul tuo conto corrente, il tutto in modo perfettamente legale.
Video-Corso Royalty e Marchi
In questo video-corso ti spiego per filo e per segno come utilizzare nel modo corretto la strategia Royalty sul marchio aziendale.
Ecco i contenuti di questo video-corso:
il contratto per le Royalty sul Marchio
Registrare correttamente il tuo marchio è solo il primo passo per avviare la strategia fiscale delle Royalties.
Infatti uno dei tasselli più importanti è quello di creare il giusto contratto e di sapere quali sono i passi per registrare il contratto all’Agenzia delle Entrate ed all’ufficio Brevetti e Marchi.
Se salti uno solo di questi passaggi tutta la tua strategia potrebbe andare in fumo e per questo motivo ho dedicato diversi capitoli del Video-corso per per esaminare tutti gli step fin nei minimi dettagli.
Ho incluso un vero e proprio contratto in formato word modificabile ed ho dedicato alcuni capitoli del Video-Corso per spiegarti come compilarlo, registrarlo e depositarlo.
All’interno del video-corso, oltre al contratto, trovi tutti i documenti che servono per le varie operazioni di registrazione e deposito presso l’Agenzia delle Entrate e l’ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio.
Inoltre troverai tutti i riferimenti di Legge che ti spiegano esattamente quali sono gli importi che il fisco ammette in detrazione in base alle caratteristiche del Marchio e del contratto per le Royalty.
In poche parole: l’uso fiscale della strategia Royalty e Marchi spiegato in modo semplice e completo!!!
Premi il bottone verde qui sotto ed acquista ora il video-corso